Passa ai contenuti principali

IN PRIMO PIANO

Simone Inzaghi e l'esilio dorato: "tra applausi, silenzi e ingratitudine"!

  Simone Inzaghi, nel silenzio più totale dopo quattro anni intensi, ha lasciato l’Inter. Lo ha fatto pochi giorni dopo una clamorosa e inspiegabile sconfitta per 5-0 nella finale di Champions League contro il PSG, come se la sua squadra non fosse mai realmente scesa in campo. E questo, dopo aver eliminato in semifinale uno dei Barcellona più forti degli ultimi dieci anni, con una prestazione tatticamente perfetta e con quel pizzico di coraggio e fortuna che nel calcio non guastano mai. Il crollo finale, soprattutto in campionato e inspiegabilmente nella partita più importante dell’anno, è stato fatale, ma anche profondamente amaro. Eppure, i Mass media e parte della tifoseria non hanno avuto nessun dubbo: da allenatore in ascesa del calcio europeo a tecnico sopravvalutato e fortunato, il passaggio è stato fulmineo. Inzaghi è stato screditato in fretta e con superficialità, come spesso accade nel nostro Paese quando qualcuno decide di intraprendere strade diverse e quando non ...

Vivere la vita, Antonio Cassano.


Antonio Cassano nasce a Bari il 12 Luglio 1982. Per gli appassionati della Numerologia la data di nascita di Antonio è tutto un programma; Un destino scritto nel cielo tra le stelle più luminose del firmamento. Difatti, il ragazzo di Bari Vecchia nasce il giorno dopo la mitica finale del campionato del Mondo; Forse, la più bella di tutti i tempi per i colori azzurri. Finale che si disputò in Spagna tra l’Italia di Enzo Bearzot e la Germania Ovest di Jupp Derwall. Quell’epica partita si concluse con il trionfo degli azzurri che si imposero con un risultato schiacciante, per tre reti a uno, sulla Germania Ovest di Jupp Derwall. Per gli azzurri nel tabellino dei marcatori c’entrarono Paolo Rossi, Marco Tardelli e Alessandro Altobelli. Invece, per i tedeschi la rete della magra consolazione fu siglata all’83’ da Paul Breitner. “Campioni del Mondo!”, fu il giubilo al triplice fischio di Nando Martellini. “Campioni del Mondo!”, sotto gli occhi al color di luna di Sandro Pertini, nonché l’ex Presidente della Repubblica Italiana.

Antonio Cassano iniziò a tirare due calci a un pallone tra i vicoli popolari, bianchi e stretti, di Bari Vecchia

A cavallo tra la fine degli anni ottanta e l’inizio di quelli novanta. Una vita difficile - forse di più - quella vissuta dal ragazzo con il caschetto biondo alla Nino D’Angelo. Il Sig. un jeans e 'na maglietta che spopolava con la sua musica neomelodica napoletana tra i vicoli popolari e difficili del capoluogo pugliese; Negli anni novanta, il calcio era il principale passatempo per milioni di adolescenti. A quell’epoca, infatti, non esistevano la Playstation 5, lo Smartphone, l’iPhone 11, l’iPod touch, il Tablet e chi più ne ha, più ne metta.

Qui al Sud si campa d’aria. A me basta questo e nient’altro!

Mi avrebbe confidato Matteo, un saggio ed ex compagno di classe, pochi anni dopo il diploma all’Istituto Tecnico Industriale di Bari.

Il calcio al Sud, in Puglia, si praticava soprattutto con la dura legge della strada. Dall’allegra comitiva il più scarso portava sempre il suo pallone; il poveraccio era sempre l’ultimo a essere abile e arruolabile dall’allegra comitiva del quartiere. “Razza contro razza!”, era il grido di battaglia tra un citofono e l’altro, da una via all’altra della strada. 

Sul far della sera egli era, sempre, il primo a rincasare. 

Matteoooo a casaaaaSbraitava, stufa, sua mamma dal balcone. “Uffa. Si, Ma’, mo’ vengo. Dammi un attimo. Abbiamo finito, dammi ancora cinque minuti”. 

Senza perdersi d’animo, la donna rincarava la dose con l’utilizzo di vocali sempre più aperte, ma questa volta con un tono di voce più acuto e autoritario: 

“Matteooooooooo! E’ tardi a tavolaaaaaaaa”. “Ma’ aspè. Mo’ vengoooo”. “E quando? E’ tardiiiiii, ho già messo la tovagliaaaaaaa. Tuo padre poi si arrabbiaaaaa.”.

Nel quartiere, tutti, sapevano i cazzi personali del povero Matteo; Se allora ci fosse stata la legge sulla privacy, Matteo avrebbe sicuramente stravinto la causa contro sua mamma per violazione del trattamento dei suoi dati personali.   

“Mamma. Vengo solo dopo aver recuperato il mio pallone!”. 

Quella testa di cuoio si nascondeva, dispettoso, tra l’aldilà e l’aldiquà della strada. Il gioco del calcio era tutto grasso che colava per quel ragazzino di Bari Vecchia con un viso da promessa delinquente e segnato a vita da un’acne volgare.

Io stongo carcerato e mamma more….voglio murì pur’io primma ‘e stasera. Oj carceriere mio, oj carceriere. Famme ‘na carità: Famme vasà a mamma! Io nun so’ delinquente, ma ll’onore nun m’hanna tuccà…….”

Per l'abilità con il pallone nei vicoli popolari di Bari Vecchia, il giovane Antonio era venerato come se fosse un Dio sceso in terra per allietare i pomeriggi movimentati di tutti i ragazzi del quartiere. Ciononostante, ebbene precisarlo per chiarezza, il fatto significa tutto e niente. Perché in quelle strade allo stesso modo, anzi di più si celebravano anche i pregiudicati e i delinquenti. Quell’anti-Stato, subdolo e feroce, che si sostituiva a quello Stato debole e accomodante. In quei vicoli, stretti e polverosi, dove guarda e passa era la prima regola della strada per sopravvivere alla giornataeravamo soltanto amici di merenda; Amici di tutto e amici di un bel niente. Tu chiamala se vuoi omertà, vivere alla giornata, non saprei proprio, noi lo chiamavamo istinto di sopravvivenza. 

Nelle strade popolari di Bari, il confine tra legalità e illegalità era davvero molto sottile. 

In Puglia non si scherzava, mai, con il fuoco. Da un piccolo cerino poteva nascere, subito, un grosso incendio. C’era la Sacra Corona Unita che, durante la giornata, faceva il bello e il cattivo tempo. Ahh. Quel santo uomo di mio padre me lo ricordava a ogni occasione giusta; quella che faceva l’uomo ladro: 

“Figlio mio prediletto. Alla tua età, ai miei tempi, le problematiche della strada si risolvevano con una sana scazzottata tra ragazzi del quartiere. Niente di più. Ci conoscevamo tutti. E dopo aver chiarito, tutti a casa, felici e contenti. Amici come prima. Magari con un piccolo livido sul braccio o, alla peggio, con un occhio pesto. Adesso, ahimè, tutto è cambiato in peggio. Per la serie: Si stava meglio, quando si stava peggio. Questi ti prendono a revolverate e soltanto per uno sguardo di troppo”.

Per fortuna, mio padre lavorava in Banca. Facevo la bella vita negli anni novanta. Ero parte integrante di una nuova e brillante borghesia emergente. Quella dei figli degli agricoltori che - tradendo le proprie origini umili e contadine - si volturarono in asettici impiegati statali per conquistare un nuovo e ambito status sociale: quello di un borghese emergente in una società di classi sociali ben definite. Come tanti, tra i miei coetanei di allora, in strada sfoggiavo “fiero” il nuovo Swatch, l’ultimo zaino dell’Invicta alla moda e un jeans di marca Carrera.  Vivevo sereno e senza particolari patemi d’animo; in un nuovo quartiere residenziale che spuntava dal suolo, come una pianta infestante, nella periferia perbene della città. Al contrario, nato in un quartiere popolare di Bari Vecchia, il giovane Antonio non se la passava affatto bene. Nonostante, il talento nel gioco del calcio. Lui - per sua sfortuna - non faceva parte della mia stessa classe sociale.  Soprattutto a causa del rapporto “complicato” con il padre, il sig. Gennaro Cassano. Quest’ultimo era sposato e con figli a carico. Nel 1981 aveva avuto una relazione, extraconiugale, con la signora Giovanna dalla quale nacque, appunto, Antonio Cassano: 

Fino a 17 anni ho vissuto la fame nel vero senso della parola. Mia madre non lavorava, era casalinga, e guadagnavamo 3-4mila lire al giorno. Con quelle dovevamo mangiare”. 

Dopo anni di stenti e sofferenze. Finalmente la svolta nel mondo del calcio, quella tanto agognata nella vita del ragazzino di Bari Vecchia. E tutto questo, grazie al gioco del calcio: Lo sport più bello del mondo. E con la maglia mitica del Bari, a soli diciassette anni, Antonio Cassano diventerà l’enfant prodige del calcio italiano.

Quel ragazzo di Bari Vecchia ce l’ha farà da solo. Diventando un esempio positivo per tutti i ragazzi del mio quartiere. Quel ragazzo di Bari Vecchia, con il caschetto biondo, nato tra i vicoli popolari dove la sete era tanta e il fiasco era corto.



Hiyhaaaa!

Arsenico17

Commenti

Post più popolari