Nato a Parma nel 1997, quando l’illustre padre Lilian difendeva i colori gialloblu, Markus Thuram è oggi un calciatore del Borussia Mönchengladbach, squadra in cui milita dal 2019. I tedeschi lo acquistarono per 10 milioni dal Guingamp, che a sua volta lo aveva prelevato per 0,6 milioni nel 2015 dal Sochaux, club nel quale mosse i primi passi da calciatore.
Nella sua carriera, giocando prevalentemente da attaccante esterno a sinistra e come punta centrale, ha disputato complessivamente 230 partite di club, andando a rete in 57 occasioni e fornendo 31 assistenze per i compagni. La sua stazza di 1,92 cm per 82 kg di peso, potrebbe far pensare a una torre fisica, brava soprattutto nel gioco aereo, mentre Markus è un attaccante rapido, dotato di buoni fondamentali tecnici. Non a caso può essere impiegato come esterno d'attacco sinistro a piede invertito, pur non disdegnando l'uso del mancino quando se ne presenta l'opportunità [Img.1].
.png) |
Img.1 |
Più nel dettaglio, per quanto concerne le caratteristiche fisiche, parliamo di un profilo nettamente sopra la media, un atleta modello, in possesso di ottimi valori in accelerazione e allungo, in grado di reggere per tutti i 90 minuti di gioco, anche a ritmi elevati. Notevole, infatti, la sua propensione al movimento [Img.2], grazie al quale riesce a eludere le marcature e trovare gli spazi per l'inserimento, dettando le linee di passaggio per i compagni.
 |
Img.2 |
Tra le sue qualità tattiche, spicca dunque per l'abilità nel movimento senza palla, caratteristica a cui abbina un buon anticipo e una discreta visione di gioco, rendendolo pericoloso anche in fase di non possesso, perciò utilissimo se impiegato in pressing al fine di disturbare il giro palla basso degli avversari.
Sul piano tecnico si tratta di un giocatore elegante e abile nel primo controllo, fondamentale che sfrutta per rubare un tempo di gioco alle marcature dei difensori e costruire di prima per i compagni [Img.3]. Su buoni livelli anche nel dribbling, caratteristica che, unita all'ottima accelerazione, lo rende un profilo particolarmente adatto per quelle squadre votate all'aggressione della profondità. Non è un caso se, da qualche tempo, il suo nome venga accostato con insistenza all'Inter. Sarebbe infatti un giocatore facilmente collocabile all'interno dell'impianto tattico di Simone Inzaghi, il quale è solito costruire pazientemente dalla difesa per poi colpire attraverso con verticalizzazioni repentine, sfruttando le palle filtranti in favore dei movimenti di attaccanti, mezzali e quinti.
.png) |
Img.3 |
Il 15 giugno del 2020, a causa di un infortunio all'articolazione della caviglia, è costretto a uno stop di circa tre mesi: sarà il momento più complicato della sua carriera. Come rivelò Mino Raiola, l'Inter era molto vicina ad acquisire il giocatore, ma a causa del lungo stop non se ne fece più nulla. La stagione 20/21 è dunque segnata da un faticoso recupero e da pochi gol. Neppure l'anno dopo, stagione 21/22, Markus riesce a tornare ai livelli precedenti, chiudendo il campionato con 20 presenze (di cui solo 8 da titolare) e 3 reti.
La svolta arriva in questa estate, quando il nuovo tecnico Daniel Farke lo rilancia al centro del progetto tecnico, decidendo di consegnare al francese le chiavi dell'attacco: non più esterno a sinistra, ma punta centrale nel 4-2-3-1. La stagione 22/23 è iniziata alla grande, con 12 partite su 12 da titolare, 10 goal e 3 assist. Statistiche che parlano di un giocatore ormai recuperato e pronto al salto di livello.
Il contratto di Thuram andrà in scadenza nel giugno 2023 e, secondo rumor crescenti, l'Inter starebbe valutandone l'acquisizione a parametro zero. Molto dipenderà dalle note questioni societarie e dagli obbiettivi a medio termine fissati dai dirigenti meneghini. In casa Inter si dovranno valutare diverse situazioni contrattuali, sono infatti numerosi i calciatori in scadenza, tra tutti Skriniar. Non è quindi da escludersi un ulteriore alleggerimento del monte ingaggi, rinunciando al rinnovo di giocatori in là con gli anni o poco impiegati, come nel caso di Dzeko e Gagliardini. Un possibile risparmio che potrebbe essere reinvestito proprio per portare a Milano il classe '97.
Attenzione anche alla concorrenza. In passato, il ragazzo era stato sondato da Fiorentina, Roma e Juventus, mentre durante l'ultima sessione di calciomercato è stato accostato al Nizza. Qualora confermasse l'ottima forma sfoggiata in questo avvio di campionato, Thuram entrerebbe nelle mire di club importanti, società con cui è difficile competere dal punto di vista economico.
Nicola Murrali
Commenti
Posta un commento