Passa ai contenuti principali

IN PRIMO PIANO

Simone Inzaghi e l'esilio dorato: "tra applausi, silenzi e ingratitudine"!

  Simone Inzaghi, nel silenzio più totale dopo quattro anni intensi, ha lasciato l’Inter. Lo ha fatto pochi giorni dopo una clamorosa e inspiegabile sconfitta per 5-0 nella finale di Champions League contro il PSG, come se la sua squadra non fosse mai realmente scesa in campo. E questo, dopo aver eliminato in semifinale uno dei Barcellona più forti degli ultimi dieci anni, con una prestazione tatticamente perfetta e con quel pizzico di coraggio e fortuna che nel calcio non guastano mai. Il crollo finale, soprattutto in campionato e inspiegabilmente nella partita più importante dell’anno, è stato fatale, ma anche profondamente amaro. Eppure, i Mass media e parte della tifoseria non hanno avuto nessun dubbo: da allenatore in ascesa del calcio europeo a tecnico sopravvalutato e fortunato, il passaggio è stato fulmineo. Inzaghi è stato screditato in fretta e con superficialità, come spesso accade nel nostro Paese quando qualcuno decide di intraprendere strade diverse e quando non ...

Quanto gasa Giuntoli alla Juventus?

La pagina Twitter Napoli ufficializza l’addio di quel Cristiano di Giuntoli dopo 8 anni di collaborazione con De Laurentiis (incredibile ma vero considerando il carattere vulcanico del Presidente), l’A.D. Chiavelli e i vari allenatori. Durante il regno di De Laurentiis, Cristiano Giuntoli ha vinto una Coppa Italia (2019-2020) e uno scudetto (2022-2023).

Spiccano tra gli acquisti più importanti fatti dall’ormai ex Direttore Sportivo dei partenopei: Osimhen (75 milioni), Kvaratskhelia (11,5 milioni), Rrahmani (14,2 milioni), Kim (18 milioni), Lobotka (21 milioni), Anguissa (22 milioni), Zielinski (16 milioni), Allan (11 milioni), Di Lorenzo (10 milioni) e Raspadori (31 milioni). Di contro, all'ombra del Vesuvio, per la felicità di Aurelio, non tutte le ciambelle sono uscite col buco per Cristiano Giuntoli; ad esempio tra i flop di mercato: Pavoletti (18 milioni), Petagna (16,5 milioni), Rog (15 milioni), Maksimovic (26 milioni) e Manolas (36 milioni). Ma chi è un Direttore Sportivo senza peccato scaglia la prima pietra.

LE CESSIONI RECORD DI CRISTIANO GIUNTOLI:

  • Jorginho, 57 milioni dal Chelsea (2018)
  • Koulibaly, 38 milioni dal Chelsea (2022)
  • Allan, 24 milioni dall'Everton (2020)
  • Fabian Ruiz, 23 milioni dal PSG (2022)
  • Verdi, 22 milioni dal Torino (2022)
  • Inglese, 22 milioni dal Parma (2022)
  • Diawara, 21 milioni dalla Roma (2019)
  • Hamsik, 20 milioni dal Dalian (2018)
  • Zapata, 19 milioni dalla Sampdoria (2018)
  • Gabbiadini, 17 milioni dal Southampton (2016)

* Dati transfermarkt

Adesso - rinunciando a qualche milioncino di euro - l’ex Direttore Sportivo dei partenopei è libero di accasarsi sotto la gonella bianconera della Vecchia Signora. Strana la vita, vero? Proprio in casa degli odiati rivali storici del partenopei. Per la serie, citanto il grande e compianto Massimo Troisi: "Pensavo fosse amore....invece era un calesse".

E’ iniziata una nuova era per il calcio italiano, il Napoli (campione d'Italia in carica) saprà fare a meno del suo ex Direttore Sportivo nonchè talentuoso scopritore di talenti? 
 
 
 
Al contrario, alla Juventus, Cristiano Giuntoli saprà costruire una squadra competitiva per lottare, fin da subito, per il prossimo scudetto? I tifosi del Napoli fanno tutti gli scongiuri del caso, al contrario gli juventini gasano.

Ai follower l’ardua sentenza.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email stanzavxl@gmail.com. Saranno immediatamente rimossi.

Commenti

Post più popolari